Il tè non è solo una bevanda da salotto ma un PIACERE per tutte le ore e un INGREDIENTE per i nostri piatti.
Molti nostri clienti amano pasteggiare con il tè e la sostituzione del vino e/o dell'acqua con il tè riserva piacevoli sorprese.
Negli abbinamenti fra tè e cibo non ci sono regole fisse perché essendo il tè un’infusione, si ottengono sfumature differenti della stessa miscela ad es. allungando o riducendo il tempo di infusione..
Esistono comunque dei criteri base utili ad ottenere abbinamenti piacevoli ed efficaci.
A) Facendo un’analogia con il mondo del vino, i TE' VERDI corrispondono ai vini bianchi e si sposano bene con piatti leggeri e delicati per esempio il pesce alla griglia. I TE' FERMENTATI, più caldi e con note speziate, sono assimilabili ai vini rossi e quindi si abbinano bene ai cibi più saporiti e corposi come le carni rosse.
B) ABBINAMENTI PER CONTRASTO: Ad esempio una pietanza grassa si sposa bene con un tè leggermente acido, dalla capacità astringente in contrasto con l’untuosità del cibo.
C) ASSONANZE AROMATICHE: l´Earl Grey o un tè all'arancia sono perfetti con biscottini e con dolcetti a base di crema (non al cioccolato). Optare per uno scented al gelsomino o alla rosa o con un oolong (che si dice aiuti a sciogliere i grassi attorno agli organi vitali) magari in miscela con agrumi o frutti di bosco basta che non abbia aromi troppo dolci.
ALCUNI ABBINAMENTI ACCATTIVANTI:
FORMAGGI SEMISTAGIONATI (come la fontina, il taleggio, la toma piemontese, la ricotta affumicata) tè affumicato
FORMAGGI FRESCHI L'earl Grey o un tè verde (l'erbaceo si sposa bene con i profumi d'alpeggio)
NB: Vi ricordiamo i nostri Tea tasting:
- [[http://www.essenzadelthe.it/profilo.php?id=46#start||Teas & Chocolate degustazione 2009]]
- Tea & Cheese - [[http://www.essenzadelthe.it/profilo.php?id=52#start||Autumn tasting 2008]]